Non toccare Happy days!

Senti Nanni, anche io sono cresciuta guardando Fonzie alzare il pollice e credendo che un giorno avrei fatto la majorette per la squadra di baseball del mio fidanzato. Avevo sette anni quando "Happy days" è arrivato in Italia, e ancora oggi mi ricordo della Loggia del Leopardo o del polpettone di Marion. Probabilmente all'epoca tu non avevi nemmeno la televisione, perché guardare la televisione era già troppo conformista. Magari il pessimismo cosmico si era già impossessato della tua persona e cominciavi ad elaborare le prime teorie che ti avrebbero portato a produrre quelli che molti definiscono capolavori e che invece io considero delle emerite pizze, noiose e deprimenti. Ora, non pensare che non li abbia visti questi macigni soporiferi: ho visto tutto, compresa quell'ultima cagata senza senso. E sono anche venuta alla presentazione, a sentire te che non sei stato capace di dire niente di nuovo, che sembrava lanciassi messaggi in codice dall'iperuranio. Magari "Happy days" non sarà edificante, ma almeno non è un invito al suicidio come una qualsiasi delle tue creature. Ora, se c'è qualcosa di più trash di un telefilm degli Anni '50, quella è la misera figura che hai fatto producendo un brutto film al servizio di quei dirigenti politici che adesso disprezzi tanto. Forse perché loro stessi l'hanno snobbato? Permettimi di dirti che d'ora in avanti non spenderò più un centesimo per foraggiare la tua penosa collezione e che, anzi, il giorno in cui morirai, nel caso più impensabile decidessero di fare una retrospettiva su di te a reti unificate, io noleggerò MORK & MINDY. Nano nano.
2 Comments:
Parole sante. Nano Nano anche a te!
Ma tu guarda... che poi il pessimismo cosmico è copyright di uno soltanto!!! Santa pazienza...
:-)
E oltretutto siamo su altri pianeti, nonostante, poraccio, fosse anche una noia cosmica...
Posta un commento
<< Home